Relazione annuale d’impatto Società Benefit anno 2021

I Soci fondatori Federica La Rocca e Veronica Zaffalon hanno deciso, a partire dal 28 maggio 2020, di configurarsi come società benefit. In tal modo, Fedda Srl Società Benefit e riconosciuta come società che persegue una o più finalità di beneficio comune e operante in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Fedda Srl SB si impegna, come società benefit, ad essere sempre più green e sostenibile, con un trend volto ad evitare in misura sempre più notevole lo spreco di risorse, adottando consumi consapevoli e cercando di ottimizzare gli scarti di materiale. II modello di strategia adoperato e basato su un utilizzo di materie prime ecosostenibili e sul rispetto della dignità umana di lavoratori, clienti e fornitori.

L’accurata scelta nell’utilizzo di determinati prodotti e processi produttivi massimizza l’efficienza ed è volta a ridurre gli sprechi, avendo cura di avere un impatto ambientale il più possibile lieve: Fedda Srl SB promuove la minimizzazione dell’inquinamento e si impegna ad ottimizzare lo sfruttamento delle risorse. L’orientamento dello sviluppo e il piano degli investimenti sono realizzati sulla base di uno sviluppo interconnesso con l’ambito sociale e ambientale.

Nel corso dell’esercizio 2021, la società ha sedimentato i propositi avviati nel 2020. Fedda ha integrato nella sua linea un leggings in tessuto 100% riciclato, che vanta diverse certificazioni internazionali che ne garantiscono la sostenibilità, quali i certificati Bluesign®, OEKO-TEX® classe I e GRS (Global Recycled Standards). Al leggings “base” sono state aggiunte due versioni bicolori, create in collaborazione con due realtà che si occupano di recupero di animali, in particolare equidi, e di rieducazione di cavalli.

Non solo i leggings sono stati sviluppati tenendo in considerazione l’ecosostenibilità ma tutti i capi che compongono la linea: anche il pantalone classico possiede, infatti, la certificazione OEKO-TEX®. II jeans, a sua volta, vanta la prestigiosa certificazione GOTS (Global Organic Textiles Standard) e utilizza la tecnologia KITOTEX®, che permette di riciclare l’esoscheletro dei crostacei per produrre il chitosano, un biopolimero atossico e antibatterico il cui utilizzo fa risparmiare una grandissima quantità di acqua e di agenti chimici nelle varie fasi di lavorazione del jeans; al termine della lavorazione, il capo ottenuto sarà più resistente e più duraturo rispetto ad altri prodotti creati con materie prime di inferiore qualità e processi più inquinanti. Inoltre, nel corso del lavaggio il rilascio di particelle plastiche e ridotto al minimo, permettendo di ottenere un prodotto con un basso impatto ambientale.

Alla fine dell’anno Fedda ha inoltre siglato un accordo con il rinomato corriere DHL. È stata decisa contestualmente l’adesione al programma GOGREEN di DHL Express, che consente di calcolare le emissioni di anidride carbonica generate dalla movimentazione delle spedizioni e compensare il controvalore economico, mediante investimenti di DHL in progetti di salvaguardia ambientale. Relativamente al progetto, lo stesso partner DHL consegnerà annualmente a Fedda un certificato attestante il quantitativo totale di emissioni di CO2 ridotte grazie al contributo GOGREEN. Tale certificazione e l’intero processo sono esaminati e validati da SGS, una società indipendente e accreditata dalla Banca Mondiale. Essendo stato siglato l’accordo tardivamente, questi dati non sono disponibili per il 2021 ma il certificato verrà rilasciato per l’anno a venire.

Nel corso del 2021 Fedda ha infine cominciato le trattative per alcune future collaborazioni, per implementare la sua offerta con altri prodotti realizzati in collaborazione con altre aziende che condividono i principi fondanti della società, in termini di attenzione all’ambiente e alla tutela dei lavoratori e di standard di qualità. Nel corso del 2022 Fedda ha in programma di testare i prodotti derivanti da tali possibili collaborazioni, che potrebbero eventualmente essere messi sul mercato nel corso dell’anno.

Essendo stato il 2021 ancora gravemente colpito dall’epidemia di Covid 19, l’impatto delle attività benefit è stato compromesso (non è stato possibile, ad esempio, organizzare corsi o
stage con i partner) rispetto alle previsioni iniziali. Si auspica che nel corso dell’anno 2022 l’emergenza mondiale consenta una maggior interazione e potenziamento di tali attività.

Responsabile dell’impatto
Veronica Zaffalon

Relazione annuale d'impatto Società Benefit anno 2020

I Soci fondatori Federica La Rocca e Veronica Zaffalon hanno deciso, a partire dal 28 maggio 2020, di configurarsi come società benefit. In tal modo Fedda Srl Società Benefit è riconosciuta come società che persegue una o più finalità di beneficio comune e operante in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. L’area di attività svolta dalla società, Fedda Srl Sb, si concentra su un’operatività sempre più prossima alla sostenibilità e trasparenza. La visione condivisa è quella di essere sempre più green e sostenibili, con un trend volto ad evitare in misura sempre più notevole lo spreco di risorse e consumi. Il modello di strategia adoperato è basato su un utilizzo di materiali che, seppur di ottima qualità dal punto di vista della manodopera e di materiali, salvaguarda il rispetto della dignità umana di lavoratori, clienti e fornitori.

L’accurata scelta nell’utilizzo di determinati prodotti e processi produttivi massimizzano l’efficienza e l’efficacia volti a ridurre gli sprechi ed a massimizzare il risultato, avendo un forte impatto ambientale: promuove la minimizzazione dell’inquinamento. Lo sfruttamento delle risorse, l’orientamento dello sviluppo e il piano degli investimenti sono realizzati sulla base di uno sviluppo interconnesso con l’ambito sociale e ambientale.

Nel corso dell’esercizio 2020, la società ha stretto nuove collaborazioni con società green, che sposano appieno la mission di Fedda. In virtù della pandemia da covid 19, l’impatto delle attività benefit è stato più contenuto rispetto alle previsioni iniziali con l’auspicio che nel corso dell’anno successivo l’emergenza mondiale consentirà una maggior interazione e potenziamento di tali attività.

Responsabile dell'impatto
Veronica Zaffalon